L’iniziativa “green” realizzata in collaborazione con Parco Adda Sud e Rotary Club Adda Lodigiano
Con la posa dell’impianto di irrigazione nel campo pozzi di Crespiatica è stato completato in questi giorni l’intervento di messa a dimora di 130 tra piante e arbusti donati dal Parco Adda Sud nell’ambito del “Progetto Filari” i cui costi delle piantumazioni sono stati coperti dal Rotary Club Adda Lodigiano grazie all’iniziativa “Una pianta per ogni socio”.

Noccioli, biancospini, pioppi, ciliegi selvatici, frassini, aceri campestri, querce farnia, fusaggine, spincervino: sono le essenze, tutte autoctone, che a partire dal 2018 sono state messe a dimora nei campi pozzi di San Grato (Lodi) e Crespiatica, entrambi gestiti da SAL. Il primo intervento risale al 2018 quando nel campo pozzi di San Grato sono state collocate le prime 50 piante, che nel frattempo sono cresciute e in futuro avranno anche la funzione di mitigare l’impatto acustico della tangenziale adiacente per i residenti nell’abitato. Altre 30 essenze sono state piantate nel 2019 sempre a San Grato.

Nel febbraio di quest’anno invece sono state piantumate altre 50 nuove essenze autoctone ai piedi della torre dell’acquedotto di Crespiatica, dove in questi giorni è stato possibile collocare anche l’impianto di irrigazione.
Complessivamente, dal 2018 a oggi, sono state messe a dimora 130 piante nell’ambito dello stesso progetto che ha l’obiettivo di migliorare l’ambiente ed il paesaggio in generale e nello specifico di armonizzare in chiave green le aree di salvaguardia delle fonti di approvvigionamento idrico gestite da SAL nei due contesti urbani di Crespiatica e San Grato (Lodi).