Lodi, 26 marzo 2025 – SAL si distingue tra le eccellenze italiane della sostenibilità: nei giorni scorsi l’azienda idrica lodigiana ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il Premio Nazionale Bilancio di Sostenibilità, assegnato dal Corriere della Sera – Buone Notizie in collaborazione con NeXt – Nuova Economia per Tutti, evidenziando nei punteggi un ulteriore miglioramento rispetto all’anno precedente.
SAL è stata la prima invitata sul palco tra le 10 imprese premiate per la categoria “Medie Aziende”. Il riconoscimento evidenzia, in particolare, i progressi significativi nella riduzione delle perdite idriche (passate dal 31,9% nel 2022 al 29,2% nel 2023), l’attenzione costante alla qualità dell’acqua fornita a 230.000 cittadini e il coinvolgimento di oltre 33.000 persone in iniziative di sensibilizzazione ed educazione all’uso responsabile della risorsa idrica.
Nella cerimonia di premiazione, che si è svolta lunedì nella prestigiosa sala “Dino Buzzati” di via Balzan a Milano, è stato il Direttore Generale Davide De Battisti a ritirare il riconoscimento anche in rappresentanza della governance, a partire dal presidente Giuseppe Negri e dal consigliere delegato Antonio Redondi: “Questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante, che vogliamo condividere con tutti i colleghi di SAL – ha commentato De Battisti nel ritirare il premio -. Il nostro percorso nella sostenibilità e nella redazione del bilancio di sostenibilità è iniziato oltre 10 anni fa, grazie all’impegno di tutti i dipendenti che si sono messi in gioco e hanno fatto crescere la cultura della sostenibilità all’interno dell’azienda. Cultura che è cresciuta anche verso l’esterno, verso la comunità: l’elemento che per noi diventa il faro quotidiano è proprio il dialogo con il nostro territorio, in cui svolgiamo un servizio essenziale come la gestione del servizio idrico integrato in tutte le fasi”.
SAL ha scelto di intraprendere la strada della rendicontazione di sostenibilità in forma volontaria, nella convinzione che sia la direzione giusta per accompagnare lo sviluppo sostenibile del territorio. Rendicontare significa misurarsi, valutare i propri impatti e migliorare costantemente la gestione del servizio idrico, con l’obiettivo di garantire un futuro più responsabile ed efficiente per le comunità servite. Questa visione testimonia la volontà di SAL di essere un punto di riferimento nella gestione consapevole delle risorse idriche e di promuovere una cultura della sostenibilità sempre più radicata.
Giunto alla sua quarta edizione, il Premio istituito dal Corriere della Sera – Buone Notizie con NeXt – Nuova Economia per Tutti mira a valorizzare le realtà aziendali che trasformano la sostenibilità in un valore concreto, promuovendo pratiche responsabili e innovative. L’edizione di quest’anno ha coinvolto 231 aziende, valutate secondo trenta indicatori suddivisi nei tre pilastri ambientali, sociali e di governance. L’evento ha visto la partecipazione di diversi esponenti del mondo economico e istituzionale, a partire dall’economista Leonardo Becchetti, dal direttore di NeXt Luca Raffaele e dal segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli.
Per SAL, questo riconoscimento rappresenta un ulteriore stimolo a proseguire con determinazione il proprio percorso di crescita sostenibile, al servizio della comunità e dell’ambiente.
Il Report di Sostenibilità 2023, preso in esame dal premio del Corriere e di NeXT, è stato redatto con riferimento agli standard GRI (Global Reporting Initiative), ed è stato curato internamente dall’Ufficio Comunicazione e Sostenibilità di SAL, in collaborazione con REF Ricerche. Tra le peculiarità del documento, spicca anche l’impatto visivo delle “pubblicità progresso” create dagli studenti del quinto anno del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi, che proprio l’anno scorso avevano approfondito con gli esperti di SAL il tema della gestione sostenibile dell’acqua attraverso il progetto “Pensa all’Acqua”.